La "föa" delle Melarance
Musiche e testi delle canzoni di AIMONE GRONCHI,
Drammaturgia e regia di ANDREA NICOLINI
Scene e costumi di CHIARA GIOVANNINI
Con
ANDREA NICOLINI
CORO SOTTOSOPRA diretto da VERA MARENCO
Aimone Gronchi (chitarra e mandolino), Maria Notarianni (pianoforte e fisarmonica), Emanuele Manolo Cedrone (melodiosa e percussioni), Stefano Rapetti (clarinetti e flauti), Fruzsina László (sassofoni), Pierpaolo Palazzo (basso e chitarra)
Lo spettacolo nasce dalla settimana di residenza artistica e per ragazzi “Scintille di musica”, in collaborazione con Associazione Nautilus e Andersen, La Rivista e il Premio. FestivAlContrario incentiva infatti nuove produzioni di teatro musicale per l’infanzia che uniscono la qualità artistica all’interazione tra competenze e generazioni e al valore del processo di apprendimento.
Liberamente ispirata dal racconto “Le tre arance” contenuto nella raccolta “A föa du Bestentu. Fiabe liguri”, a cura di Pino Boero e Walter Fochesato, A föa da Melarancia prende elementi da diverse fonti (tra cui Carlo Gozzi e Italo Calvino): la commistione tra la penna e la fantasia dei due autori - Gronchi e Nicolini - e lo spirito del luogo in cui viene studiata e rappresentata dà luogo ad una nuova creazione dopo il successo di Sottosopra (Festival 2021).
Introduzione a cura di Walter Fochesato, curatore della raccolta di fiabe liguri A föa du Bestentu, e Barbara Schiaffino, direttrice di Andersen - La Rivista e Il Premio dei libri per ragazzi.
Biglietto intero € 15, ridotto € 10
I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com.
Per maggiori informazioni su biglietti, abbonamenti e pacchetti famiglia consultate la pagina dedicata!