A Due Canti Soli e Basso
ENSEMBLE ORFEO FUTURO
Carmela Osato, soprano
Sabrina Vitolo, alto
Gioacchino De Padova, viola da gamba
Pierfrancesco Borrelli, organo e concertazione
Le fonti della musica sacra napoletana del Settecento si trovano prevalentemente fuori Napoli. A partire dall’ultimo scorcio del XVIII secolo e soprattutto in tutto il XIX molti manoscritti appartenuti a chiese, conventi, congregazioni ed agli stessi Conservatori vennero copiati per essere portati altrove e nei casi peggiori trafugati.
La moderna musicologia ha riscoperto di recente alcuni autori napoletani del Settecento per la loro produzione sacra tra cui Jommelli, Fago e Leo. In questo programma Orfeo Futuro offre al pubblico un ampio panorama del ricchissimo patrimonio musicale sacro a cavallo tra '600 e ‘700, ancora in parte da riscoprire e valorizzare, da Antonio Nola fino a Nicola Fago e Domenico Scarlatti.
In particolare la musica di Antonio da Nola - allievo di Giovanni Salvatore al Conservatorio della Pietà de' Turchini e attivo nell'ultimo quarto del XVII secolo all'Oratorio dei Girolamini - ancora oggi di rarissimo ascolto, ben rappresenta il repertorio sacro praticato a Napoli sul finire del XVII secolo, modello e fonte d'ispirazione per i compositori della generazione successiva.
Biglietto intero € 15, ridotto € 10
I biglietti sono acquistabili online su Happy Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com
Per maggiori informazioni su biglietti, abbonamenti e pacchetti famiglia consultate la pagina dedicata!