Soy Contento Y Vos Servida
ContrArco Consort
BALTAZAR ZUNIGA, canto
VALENTINA NICOLAI, viola da gamba basso
MARCO OTTONE, viola da gamba tenore
GIANFRANCO RUSSO, viola da braccio rinascimentale & direzione
Juan de Fermoselle, nato nel 1468 a Encina (Salamanca), da cui l’appellativo del Encina o Enzina, fu drammaturgo, compositore, musico, poeta ed erudito nella Spagna a cavallo del XV e XVI secolo. È considerato il precursore del teatro profano iberico, con la trasformazione del dramma religioso medievale nella rappresentazione secolare delle nuove istanze umanistiche come la celebrazione dell’amore, della gloria e della bellezza, attingendo anche dal linguaggio popolaresco che viene elevato al rango cortese e letterario.
La sua produzione musicale è raccolta in un Cancionero del 1496, pubblicato mentre era al servizio dei Duchi d’Alba. Si tratta del primo libro di canzoni di un unico autore che sfrutta il nuovo metodo di stampa per la sua diffusione editoriale. L'esperimento del musicista e poeta fu un successo senza precedenti a giudicare dalle ristampe successive: 1501 (Siviglia), 1505 (Burgos), 1507 (Salamanca), 1509 (Salamanca) e 1516 (Saragozza).
Questo autentico "opus maius" di Encina copre l'ampio spettro della poetica musicale del suo tempo: troviamo composizioni religiose e devozionali insieme ad altre di natura morale o circostanziale (brani elegiaci, celebrativi, farseschi), oltre a numerose liriche d'amore e satiriche. Anche dal punto di vista formale sono rappresentati tutti i generi musicali del momento: villancicos, canciones, motetti e romances. Si fondono in Juan del Encina un compositore e un poeta di altissimo livello, capaci di dare una qualità non comune, per quei tempi, ad opere che racchiudono insieme spessore e bellezza.
In collaborazione con Associazione Culturale Vallinmusica
Evento gratuito, posti limitati.
È fortemente consigliato verificare la disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com.